Tolentino è una città delle Marche in provincia di Macerata. La sua storia risale all'VIII e IV secolo a.C. Secondo la tradizione si deve a Flavio Giulio Catervio, romano nonché prefetto del pretorio, la conversione al Cristianesimo dei tolentinati, i quali lo proclameranno loro protettore con il nome di San Catervo e presso il suo sepolcro costruiranno una chiesa retta da un vescovo, come si desume dagli atti dei Concili Romani dal 487 al 502. Durante il Medioevo la città acquista un ruolo predominante tanto che si arricchisce di numerosi edifici sacri e civili. Nell’età moderna varie dinastie presero la città di Tolentino sino al 1585 quando il papa Sisto V interverrà personalmente a risolvere le ormai tristemente famose vicende tolentinati, ed eleverà in quello stesso anno Tolentino al grado di città e diocesi; le famiglie nobili della città, per ringraziamento al papa della pacificazione, erigeranno al di fuori delle mura la Chiesa Della Pace, tuttora esistente. Di particolare interesse storico-artistico-culturale è la Basilica di San Nicola, la cui facciata rivestita in travertino, è di grande interesse artistico; in particolare il portale, opera dello scultore fiorentino Nanni di Bartolo detto il Rosso, in cui si fondono mirabilmente elementi del gotico fiorito ad effetti spaziali tipici del primo Rinascimento. La basilica fu eretta per ospitare e venerare le spoglie del frate agostiniano San Nicola da Tolentino, che visse ed operò a Tolentino negli ultimi trenta anni di vita, tra il sec. XIII e il XIV. Altro gioiello è la torre campanaria della Chiesa di San Francesco, divenuta il simbolo della città grazie all’ orologio a quattro quadranti, datato 1822 e opera di Antonio Podrini di Sant’Angelo in Vado. I quattro quadranti rappresentano le fasi lunari, le ore italiche, l’ora astronomica e i giorni della settimana e del mese. Palazzo Sangallo, sede del Museo Internazionale della Caricatura; Palazzo Parisani Bezzi, dove nel febbraio 1797 fu firmato il Trattato di Tolentino tra Napoleone Bonaparte e lo Stato Pontificio; il Duomo dedicato al patrono di Tolentino, San Catervo. Il Castello della Rancia, maestoso e suggestivo, ricostruito nel sec. XIV sulle strutture di una grancia (granaio) cistercense. L’Abbazia di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra. Il Castello Pallotta e tant’altro ancora.
Eventi e manifestazioni a Tolentino:
10 settembre Festa di San Nicola da Tolentino
17 ottobre Festa di San Catervo - Patrono della città
Tolentino 815 Rievocazione Della Battaglia Del 1815 (maggio)
Rievocazione della Passione di cristo (venerdì santo)
Scopri le nostre offerte last minute e vieni a visitare l'Umbria
Hotel Benessere Villa Fiorita Beauty Farm & Centro Benessere
spa wellness in Umbria
via del Lago, 9 - 06034 Foligno Loc.Colfiorito (Perugia)
Tel. 0742 681326 - Fax 0742 681327 - Cell. 335 70.18.181
Dir. Giorgio Delicati
www.hotelvillafiorita.com