Fondata dagli Umbri nel VI secolo a.C, la città fu conquistata dai Romani, che nel 161 a.C. ne fecero un loro Municipio ed un'importante stazione sulla via Flaminia.
Nel primo Medioevo Nocera Umbra fu prima conquistata e distrutta dai Goti di Totila (552 d.C.) e poi inclusa nel Ducato di Spoleto. Dopo le lotte per il potere che dal XII al XIV secolo caratterizzarono gran parte dell'Umbria, nel 1439 fu definitivamente annessa allo Stato della Chiesa di cui seguì le vicende fino alla nascita del Regno d'Italia (1860).
Con il suo aspetto arroccato, la città mostra segni evidenti del suo passato di struttura difensiva, a partire dalle possenti mura castellane di epoca medievale. Passata porta Vecchia si incontra la trecentesca chiesa di San Francesco, sede della Pinacoteca e del Museo Civico, che conserva affreschi di Matteo da Gualdo, un Polittico dell'Alunno del 1483 ed opere di scuola umbra.
Tra gli edifici di maggior pregio artistico il Duomo, antico edificio romanico del XII secolo completamente ricostruito nel 1448, conserva il bel pavimento maiolicato della sagrestia e la cappella decorata con tele del 1600 dell'artista Giulio Cesare Angeli. Accanto si trova il Campanaccio (Torre Civica), imponente torrione dell'XI secolo, unico resto dell'antica rocca.
Nel centro storico meritano una visita la chiesa di San Filippo, di stile neogotico, realizzata dall'architetto Luigi Poletti tra il 1864 e il 1868, la chiesa di San Chiara (XIII secolo), completamente ristrutturata nel corso dell'Ottocento, custodisce la Natività della Vergine, tela seicentesca di Carlo Maratta, ed il Teatro Comunale, splendido esempio di architettura liberty.
Nei dintorni emergenze culturali ed artistiche sono la Rocca di Postignano, Colle di Nocera, Col Pertana, Salmaregia, le edicole sacre e le chiesette di campagna di Acciano, Aggi, Bagnara, Casaluna e Colle.
La misticità de luoghi è testimoniata dalla strada francescana: ogni anno, a settembre, durante la Cavalcata di Satriano, cavalieri in costume d'epoca ripercorrono l'ultimo viaggio di San Francesco del 1226 da Nocera Umbra ad Assisi.
Nocera Umbra ha un'antica tradizione di stazione termale: a Bagni di Nocera, vivace località turistica, sgorgano le acque della sorgente Angelica.
Eventi e manifestazioni a Nocera Umbra:
Palio dei Quartieri (agosto)
Luglio Longobardo (luglio)
Scopri le nostre offerte last minute e vieni a visitare l'Umbria
Hotel Benessere Villa Fiorita Beauty Farm & Centro Benessere
spa wellness in Umbria
via del Lago, 9 - 06034 Foligno Loc.Colfiorito (Perugia)
Tel. 0742 681326 - Fax 0742 681327 - Cell. 335 70.18.181
Dir. Giorgio Delicati
www.hotelvillafiorita.com