4 vantaggi...
per te
...solo se prenoti dal nostro sito
4 Vantaggi esclusivi
se prenoti direttamente dal nostro sito
  • Offerte Speciali Esclusive solo su questo sito
  • Wi Fi gratuito
  • 10% di sconto su massaggi
  • Sconto su prenotazioni future
Non lasciarteli sfuggire!
Verifica disponibilitá Ora
BOOKING ONLINE
MIGLIORE TARIFFA GARANTITA



Verifica Disponibilità
4 Vantaggi per te... solo prenotando dal nostro sito

Gubbio

Gubbio la città con l'albero di Natale più grande del mondo.

Gubbio
   Richiedi Informazioni

Antica città le cui origini risalgono al culmine della civiltà umbra, come testimoniano le Tavole Eugubine, sette tavole bronzee scritte in lingua umbra conservate presso il locale Museo civico Palazzo dei Consoli, ebbe dai Romani il nome di Iguvium e poi Eugubium. Distrutta dai Goti (552), ai quali subentrarono prima i Bizantini (592) e poi i Longobardi (772), risorse nell'XI secolo, quando si costituì come libero Comune.

Nel XII secolo Gubbio, con la guida spirituale del vescovo Ubaldo vinse una guerra contro Perugia ed altre città vicine. Grazie alla sua florida attività manifatturiera, specializzata in maioliche, raggiunse il massimo splendore nel XIV secolo, periodo in cui si arricchì di monumenti e assunse il caratteristico impianto medievale che ancora oggi la caratterizza. Dal 1384 divenne parte del Ducato di Urbino e con questo passò alla Chiesa nel 1631. 

Gubbio è tra le più antiche città dell'Umbria, meravigliosamente conservata nei secoli e ricca di monumenti che testimoniano il suo glorioso passato. Architettonicamente rappresenta il capolavoro della civiltà medievale e della società due-trecentesca, articolata nelle corporazioni di arti e mestieri. Testimonianza delle sue antiche origini sono le Tavole Eugubine e il teatro romano situato appena fuori le mura. Domina dall'alto la monumentale basilica di Sant'Ubaldo, custode delle spoglie del santo patrono.

Gubbio ospita capolavori architettonici che simboleggiano e richiamano la potenza di questa città-stato medievale. All'inizio del XIV secolo risale la costruzione del complesso urbanistico di palazzo dei Consoli, simbolo della città e sede museale, della piazza pensile (piazza Grande) e del palazzo Pretorio, oggi sede del Municipio. Da ricordare inoltre palazzo Beni, palazzo del Bargello con la famosa fontana detta "dei Matti", e palazzo del Capitano del Popolo. Di linee rinascimentali il palazzo Ducale, quasi certamente progettato da Francesco di Giorgio Martini, che documenta il fulgido periodo vissuto sotto la signoria dei Montefeltro.

Di grande interesse anche la Cattedrale (XII secolo), dedicata ai Santi Mariano e Giacomo, Santa Maria Nuova, al cui interno si trova la Madonna del Belvedere di Ottaviano Nelli, la chiesa di Sant'Agostino (XIII secolo) appena fuori le mura, San Pietro e la chiesa di Sant'Andrea o Monastero di San Marziale. La chiesa di San Domenico fu costruita dai Domenicani insediatisi nel vicino convento all'inizio del XIV secolo, sulla più piccola chiesa di San Martino, già esistente nel 1180, che fu ampliata oltre la cinta muraria ed ebbe mutata l'intitolazione.
Nella parte bassa dell'abitato piazza Quaranta Martiri, nel Medioevo area di mercato, nel cui lato meridionale si trova la chiesa di San Francesco, eretta presso il fondaco degli Spadalonga, famiglia che accolse e vestì San Francesco dopo l'abbandono della casa paterna. Di fronte la Loggia dei Tiratori. Vicino la chiesa di San Giovanni, probabilmente uno degli edifici religiosi più antichi della città. Fuori dalle mura da vedere il Mausoleo romano, la chiesa di San Secondo, la chiesa della Madonna del Prato e la chiesa della Vittorina.

Di grande interesse naturalistico, oltre all'area naturale del Parco del Monte Cucco, la suggestiva Gola del Bottaccione.

Eventi e manifestazioni a Gubbio:
Festa Patrono S. Ubaldo, Corsa dei ceri (15 e 16 maggio) 
Processione del Cristo morto (venerdì santo)
Natale a Gubbio: le vie del presepe, albero di Natale più grande del mondo… (dicembre/gennaio)
Mostra Mercato del Tartufo e dei prodotti tipici (ottobre)
Festival del Medioevo (settemmbre)  
Palio della Balestra (maggio)

Scopri le nostre offerte last minute e vieni a visitare l'Umbria

Hotel Benessere Villa Fiorita Beauty Farm & Centro Benessere
spa wellness in Umbria
via del Lago, 9 - 06034 Foligno Loc.Colfiorito (Perugia)
Tel. 0742 681326 - Fax 0742 681327 - Cell. 335 70.18.181
Dir. Giorgio Delicati
www.hotelvillafiorita.com

Blocca la tariffa più conveniente per le tue vacanze
Prenota Ora!
Contattaci direttamente:
Gubbio
   Richiedi Informazioni
  Nessun Intermediario
non ci sono intermediari, contatti direttamente l'hotel
  Preventivo Rapido
entro 24 ore il preventivo senza impegno e vincoli di prenotazione
  Nessun Impegno
valuti con tranquillità, nessuno ti richiama o ti disturba
Vacanza romantica Ale e sveta
" Posto stupendo meraviglioso il centro benessere è come essere in una favola tutti gentilissimi e cordiali nel ristorante si mangia benissimo un consiglio? Andateci e non ve ne pentirete io ci ritornerò sicuramente un saluto da Alessandro e Svetlana da Viterbo "
30/12/2021
leonegialloblu73 | Viterbo
   Richiedi Informazioni
Sei mai stato ad Eurochocolate? Quest’anno lasciati tentare!