Anche se non sono nel territorio umbro, le grotte di Frasassi (distano circa un’ora di auto) meritano il nostro interesse! Sono delle grotte carsiche sotterranee che si trovano nel territorio del comune di Genga, in provincia di Ancona. Il complesso delle grotte ricade all'interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.
La prima grande scoperta speleologica nell'area di Frasassi, avvenne il 28 giugno 1948 ad opera del Dott.Mario Marchetti cofondatore del Gruppo Speleologico Marchigiano di Ancona. Nel corso degli anni, si fecero poi varie scoperte e si trovarono diverse grotte.
All'interno delle grotte si possono ammirare delle sculture naturali: stalattiti e stalagmiti, formatesi nel corso di 190 milioni di anni grazie all'opera dell'acqua e della roccia.
Le forme e le dimensioni di queste opere naturali hanno stimolato la fantasia degli speleologi, i quali dopo averle scoperte le hanno "battezzate" denominandole in maniera curiosa. Tra le stalattiti e le stalagmiti più famose ricordiamo: i "Giganti", il "Cammello" e il "Dromedario", l'"Orsa" , la "Madonnina", la "Spada di Damocle" (la stalattite più grossa, di 7,40 m di altezza e 150 cm di diametro), le "piccole cascate del Niagara", la "Fetta di pancetta" (di colore rosa chiaro) e la "Fetta di lardo" (completamente bianca, per via della calcite), l'"Obelisco" (stalagmite alta 15 metri al centro della Sala 200), le "Canne d'organo" (concrezioni conico-lamellari che devono il loro nome al fatto che se vengono colpite dall'esterno risuonano), il "Castello delle streghe".
All'interno delle grotte vi sono presenti anche dei laghetti in cui ristagna l'acqua dello stillicidio e dei "pozzi", cavità cilindriche profonde fino a 25 m che possono raccogliere l'acqua o convogliarla verso piani carsici inferiori.
Nelle grotte non penetra in alcun punto la luce naturale superficiale, pertanto l'illuminazione è completamente artificiale.
Visitando le grotte di Frasassi si può far visita anche alla città di Genga (città medievale), l’Abbazia di san Vittore (monastero benedettino più importante del territorio), il Tempio di Valadier (fatto costruire da Leone XII nel 1828) .
Scopri le nostre offerte last minute e vieni a visitare l'Umbria
Hotel Benessere Villa Fiorita Beauty Farm & Centro Benessere
spa wellness in Umbria
via del Lago, 9 - 06034 Foligno Loc.Colfiorito (Perugia)
Tel. 0742 681326 - Fax 0742 681327 - Cell. 335 70.18.181
Dir. Giorgio Delicati
www.hotelvillafiorita.com