La Cascata delle Marmore è tra le più alte d'Europa, potendo contare su un dislivello complessivo di 165 m, suddiviso in tre salti.
Le acque della cascata sono sfruttate intensamente per la produzione di energia elettrica.
La cascata è formata dal fiume Velino e si tuffa con fragore nella sottostante gola del Nera.
Nel corso dei secoli a partire con il console romano Curio dentato nel 271 a. C. che la potò a creazione sino al 1787, la cascata subì diversi “lavori” sino nel 1787 che dietro incarico di Paolo VI, l'architetto Andrea Vici operò direttamente sui balzi della cascata, dandole l'aspetto attuale e risolvendo finalmente la maggior parte dei problemi che causava alla piana sottostante.
Una vista panoramica della cascata si può ammirare dal borgo medievale di Torreorsina, unico paese della Valnerina che si affaccia direttamente su di essa.
Sulle origini della cascata c'è una leggenda: una ninfa di nome Nera si innamorò di un bel pastore: Velino. Ma Giunone, gelosa di questo amore, trasformò la ninfa in un fiume, che prese appunto il nome di Nera. Allora Velino, per non perdere la sua amata, si gettò a capofitto dalla rupe di Marmore. Questo salto, destinato a ripetersi per l'eternità, si replica ora nella Cascata delle Marmore.
Visitando la Cascata se piace essere immersi nella natura vi è la possibilità di fare escursioni con diversi sentieri, nonché la possibilità di fare rafting.
Ammirando la Cascata delle Marmore non si può non visitare la città di Terni, città dell’Amore con la basilica di san Valentino.
Scopri le nostre offerte last minute e vieni a visitare l'Umbria
Hotel Benessere Villa Fiorita Beauty Farm & Centro Benessere
spa wellness in Umbria
via del Lago, 9 - 06034 Foligno Loc.Colfiorito (Perugia)
Tel. 0742 681326 - Fax 0742 681327 - Cell. 335 70.18.181
Dir. Giorgio Delicati
www.hotelvillafiorita.com