Camerino, prima città importante delle Marche partendo dal nostro hotel, è situata su un colle tra le valli del Chienti ed il Potenza, chiusa dai Monti Sibillini e dal Monte San Vicino.
Le sue radici risalgono agli umbri che valicarono gli Appennini nel 300 a.C. Già nell’anno 1000 Camerino fu un comune fiorente ed indipendente. Inizialmente comune ghibellino, divenne poi di dominazione guelfa e successivamente subì la distruzione ad opera delle truppe di Manfredi nel 1256. Nel 1300 con la famiglia Da Varano rinacque dando vita anche alla celebre Università, nel 1500 succedette la signoria dei Borgia ma fu nel 700 che ebbe il suo massimo splendore.
Particolare interesse meritano: Il Duomo, opera di Andrea Vici e Clemente Folchi, è stato ricostruito nel primo Ottocento sul luogo dove sorgeva la Cattedrale romanico-gotica distrutta dal terremoto del 1799. La Basilica di San Venanzio. Chiesa di San Francesco, dell'originaria chiesa romanico-gotica di San Francesco (XIII secolo), nonostante le mortificazioni dell'epoca barocca, si conserva l'alta abside poligonale con finestre tribolate, parti del portale e affreschi del primo Quattrocento. Chiesa di San Filippo del 1733. La Chiesa di Santa Maria in Via (XVII secolo), luogo di grande culto per un’icona della Madonna col Bambino che la leggenda vuole sia stata portata da crociati camerinensi, di ritorno da Smirne. La Pinacoteca e Museo civici, il Museo delle Scienze e l'Aula Magna di Unicam. Nella pinacoteca sono conservati numerosi affreschi e tavole dei più significativi esponenti della Scuola Pittorica Camerte. Il Museo raccoglie reperti archeologici del territorio dal paleolitico all'età moderna, collezioni numismatiche e una ricca riproduzione di epigrafi romane. Il Convento dei padri Cappuccini. Sito in località Renacavata, il convento rappresenta la culla dei frati Cappuccini; fu infatti qui che il famoso ordine monastico ebbe origine. Il Palazzo Ducale, (ora Università degli Studi di Camerino, Facoltà di Giurisprudenza) è stato completato nel secondo Quattrocento da Giulio Cesare da Varano con il grande quadriportico in limpida architettura rinascimentale. Il Palazzo Arcivescovile, a portici, di forme rinascimentali, è stato eretto nel secondo Cinquecento con all'interno il Museo Diocesano. Il Palazzo comunale Bongiovanni. Il Palazzo delle Esposte. La Rocca dei Borgia, è un imponente costruzione fatta erigere da Cesare Borgia su disegno di Ludovico Clodio nel 1503 per controllare la città dal versante sud-ovest: i torrioni cilindrici e il possente mastio sono begli esempi di architettura militare del primo Rinascimento.
Eventi e manifestazioni a Camerino:
Corsa alla Spada e Palio e festa del patrono (maggio)
Musicamdo Jazz Festival e Premio Internazionale Massimo Urbani (giugno/luglio)
Camerino Festival - Rassegna Internazionale di Musica e Teatro da Camera (agosto)
18 gennaio: Fiera di Sant'Antonio
14 marzo: Fiera di San Ansovino
19 maggio: Fiera di San Venanzio
Scopri le nostre offerte last minute e vieni a visitare l'Umbria
Hotel Benessere Villa Fiorita Beauty Farm & Centro Benessere
spa wellness in Umbria
via del Lago, 9 - 06034 Foligno Loc.Colfiorito (Perugia)
Tel. 0742 681326 - Fax 0742 681327 - Cell. 335 70.18.181
Dir. Giorgio Delicati
www.hotelvillafiorita.com